Be’, è più facile fotografarli se non si muovono. Già è complicato con i fiori, basta una bava di vento e va tutto a ramengo. Gli insetti, gli animali in genere non stanno fermi quasi mai.
certo, ma una coccinella era più graziosa, sai com’è , de gustibus 🙂 … lo dissi anche a mio marito quando fotografò un topo morto su un sentiero di campagna…
«Non c’è materiale organico, vivente o morto o decomposto, che non abbia trovato un amatore fra i coleotteri» (Primo Levi, Gli scarabei).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella citazione. Grazie.
Quello della foto, purtroppo, anche se ben conservato, era già morto quando l’ho fotografato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Succede spesso, con gli insetti, nelle macrofotografie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non certo a causa delle foto.
"Mi piace""Mi piace"
Be’, è più facile fotografarli se non si muovono. Già è complicato con i fiori, basta una bava di vento e va tutto a ramengo. Gli insetti, gli animali in genere non stanno fermi quasi mai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente.
"Mi piace""Mi piace"
da un punto di vista fotografico nulla da dire, è sul soggetto che… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bello, con quei ritocchi dorati…la natura è incredibile
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo, ma una coccinella era più graziosa, sai com’è , de gustibus 🙂 … lo dissi anche a mio marito quando fotografò un topo morto su un sentiero di campagna…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah…ma c’è tanta gente che fotografa coccinelle. Comunque anche il topo ha il suo fascino…però da morto, insomma…caso mai spiaccicato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
si va beh…giusto ci si avvicina all’ora di cena 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
😝
"Mi piace"Piace a 1 persona
bon appétit mon cher 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci Daniela aussi pour vous 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona